Revit - Come inserire i muri
Obiettivo di questo tutorial è creare un perimetro con forme piuttosto complicate per riuscire poi a districarci anche nei progetti più complessi.
Per fare questo e rendere le cose più semplici ci aiuteremo con i Piani di Riferimento.
Questi piani sono delle linee di costruzione che ci aiuteranno a muoverci nella finestra di disegno e nelle varie viste.
Riapriamo il nostro file NER-01-metric o se non abbiamo finito il tutorial precedente apriamo il file NER-02-metric.
Come sempre vi ricordo che i file degli esercizi sono scaricabili dal sito della Sybex.
Disegniamo il nostro piano di riferimento nella mezzeria del nostro edificio e premiamo ESC due volte.
Se la linea di riferimento non è abbastanza lunga puoi modificarla. Seleziona la linea e poi seleziona i punti finali, tenendo premuto sposta il cursore dove preferisci. Ripeti il comando nella Tab Architettura ma questa volta fai click sul comando Seleziona Linee.
In Offset inserisci il valore 4500 mm e punta il cursore nella linea di riferimento. Apparirà una linea tratteggiata blu, sopra o sotto il nostro piano di riferimento in base alla posizione del cursore. Facciamo click sopra e sotto per creare due nuovi piani di riferimento.
Questo è quello che dovreste aver ottenuto:
Premiamo ESC due volte.
Selezioniamo una parete esterna del modello e facciamo click col tasto destro del mouse.
Dal menù a tendina selezioniamo Crea Simile.
Nella finestra delle proprietà compare la tipologia di muro usato in precedenza.
Creiamo la nostra parete a partire dal muro a sinistra in corrispondenza della linea del piano di riferimento. La parete deve essere disegnata sotto la linea e deve essere lunga 7500 mm, per spostarla durante la creazione basterà premere la barra spaziatrice.
Creiamo adesso una parete simmetrica a quella appena disegnata lungo l'altra linea di riferimento. Basterà fare click su Copia Speculare - Seleziona asse, selezionare la linea di riferimento centrale ed il gioco è fatto.
Dovremmo ottenere una cosa del genere:
Partendo dalla parete superiore, creiamo un altro muro inclinato di 135° rispetto al precedente e facciamo click sul foglio da disegno quando siamo allineati col muro superiore.
Ora dobbiamo realizzare il disegno come in figura:
Con le seguenti dimensioni:
Facciamo click nelle pareti seguendo l'ordine indicato in figura.
Fate attenzione alla posizione dei pallini blu, è la quota interna che deve risultare di 3000 mm, se i pallini non si trovano nella posizione giusta, selezioniamoli e spostiamoli dove ci servono.
Possiamo anche cambiare le impostazioni delle quote temporanee scegliendo i punti da cui Revit deve far partire le misurazioni.
Gestisci > Impostazioni aggiuntive > Quote temporanee.
Si aprirà una finestra di comando da cui scegliere i settaggi che preferiamo.
Selezioniamo la parete appena modificata. Nella parete verticale comparirà una quota temporanea con sotto un simbolo di quota, facendo click sul simbolo la quota diventerà da temporanea a permanente.
Premiamo Esc. La quota diventa nera.
Selezioniamo di nuovo la stessa parete.
La quota torna blu.
Tutto quello che è blu in Revit può essere modificato.
Cambiamo la dimensione a 3600 mm.
Ci serve un ulteriore muro divisorio tra l'ascensore e la parete dell'edificio: selezioniamo una delle pareti appena creare, click con il tasto destro del mouse e selezioniamo crea simile.
Click su seleziona linee, inseriamo 3000 mm in offset, in linea di ubicazione nelle proprietà del muro, selezioniamo Superficie di finitura:interno, posizioniamo il cursore del mouse nella parte più interna della parete orizzontale e facciamo click.
Premiamo ESC due volte.
Questo è quello che dovreste vedere nel vostro piano di disegno:
Il prossimo passo è specchiare le quattro pareti dalla parte opposta. Per chi è pratico di Autocad sarà una passeggiata.
Selezioniamo le pareti una alla volta tenendo premuto CTRL, nella Tab Modifiche selezioniamo Copia speculare - seleziona Asse, selezioniamo l'asse (nel nostro caso la linea del piano di riferimento centrale) e facciamo click con il tasto sinistro del mouse.
Premiamo ESC due volte.
Per fare questo e rendere le cose più semplici ci aiuteremo con i Piani di Riferimento.
Questi piani sono delle linee di costruzione che ci aiuteranno a muoverci nella finestra di disegno e nelle varie viste.
Riapriamo il nostro file NER-01-metric o se non abbiamo finito il tutorial precedente apriamo il file NER-02-metric.
Come sempre vi ricordo che i file degli esercizi sono scaricabili dal sito della Sybex.
Il file si apre in Floor Plan:Level 1. Nella Tab Architettura andiamo a cliccare su Piano di Lavoro > Piano di riferimento.
Disegniamo il nostro piano di riferimento nella mezzeria del nostro edificio e premiamo ESC due volte.
Se la linea di riferimento non è abbastanza lunga puoi modificarla. Seleziona la linea e poi seleziona i punti finali, tenendo premuto sposta il cursore dove preferisci. Ripeti il comando nella Tab Architettura ma questa volta fai click sul comando Seleziona Linee.
In Offset inserisci il valore 4500 mm e punta il cursore nella linea di riferimento. Apparirà una linea tratteggiata blu, sopra o sotto il nostro piano di riferimento in base alla posizione del cursore. Facciamo click sopra e sotto per creare due nuovi piani di riferimento.
Questo è quello che dovreste aver ottenuto:
Premiamo ESC due volte.
Selezioniamo una parete esterna del modello e facciamo click col tasto destro del mouse.
Dal menù a tendina selezioniamo Crea Simile.
Nella finestra delle proprietà compare la tipologia di muro usato in precedenza.
Creiamo la nostra parete a partire dal muro a sinistra in corrispondenza della linea del piano di riferimento. La parete deve essere disegnata sotto la linea e deve essere lunga 7500 mm, per spostarla durante la creazione basterà premere la barra spaziatrice.
Creiamo adesso una parete simmetrica a quella appena disegnata lungo l'altra linea di riferimento. Basterà fare click su Copia Speculare - Seleziona asse, selezionare la linea di riferimento centrale ed il gioco è fatto.
Dovremmo ottenere una cosa del genere:
Partendo dalla parete superiore, creiamo un altro muro inclinato di 135° rispetto al precedente e facciamo click sul foglio da disegno quando siamo allineati col muro superiore.
Ora dobbiamo realizzare il disegno come in figura:
Con le seguenti dimensioni:
- muro orizzontale 7500 mm
- muro verticale 7500 mm
- muro orizzontale 24000 mm
- muro verticale 7500 mm
- arco con punto finale a 9000 mm
- muro verticale 7500 mm
- muro orizzontale 24000 mm
- muro verticale 7500 mm
Premiamo ESC.
Selezioniamo nuovamente una parete, click sul tasto destro del mouse e selezioniamo ancora Crea simile.
Nella Tab Modifica clicchiamo su Disegna > Seleziona Linee
Nel riquadro Offset inseriamo il valore 10000 mm.
Posizioniamo il cursore sopra il primo muro orizzontale creato, quando vedrete la linea blu tratteggiata nella parte in basso fate click. Ripetete l'operazione per la parete inclinata a 45°.
A questo punto quello che dobbiamo fare è raccordare o tagliare le parti che non ci servono.
Andiamo nella Tab Modifica e selezioniamo Riduci/Estendi ad angolo.
Se fate attenzione, ogni volta che selezioniate un comando, vicino al nome compaiono delle lettere fra parentesi, ci chiama Shortcut, ovvero una scorciatoia per il comando. In questo caso scrivendo TR attiveremo il comando senza andare a cercarlo nella barra.
Posizioniamo il cursore sopra il primo muro orizzontale creato, quando vedrete la linea blu tratteggiata nella parte in basso fate click. Ripetete l'operazione per la parete inclinata a 45°.
A questo punto quello che dobbiamo fare è raccordare o tagliare le parti che non ci servono.
Andiamo nella Tab Modifica e selezioniamo Riduci/Estendi ad angolo.
Se fate attenzione, ogni volta che selezioniate un comando, vicino al nome compaiono delle lettere fra parentesi, ci chiama Shortcut, ovvero una scorciatoia per il comando. In questo caso scrivendo TR attiveremo il comando senza andare a cercarlo nella barra.

Dobbiamo aggiungere un'ulteriore parte all'edificio quindi facciamo click con il tasto destro su una parete e selezioniamo, come in precedenza, Crea simili.
Abbassiamo il livello di dettaglio del file da Alto a Basso. Vi ricordate come si fa?
Cursore nella barra in basso click su Livello di dettaglio e selezioniamo Basso.
Nella barra delle modifiche inseriamo un valore di 4500 mm per l'offset.
Posizioniamo il cursore nel punto centrale della parete a sud, come in figura:
Scriviamo 7500 e facciamo click col mouse. La parete viene posizionata a 4500 mm dal punto centrale, grazie al valore di offset inserito in precedenza. Spostiamo il cursore verso l'alto e scriviamo di nuovo 7500 mm e facciamo click col tasto sinistro del mouse. Adesso creiamo una parete di unione tra le due appena create. Il risultato dovrebbe essere questo:
Adesso ci occuperemo della disposizione interna partendo dalle scale e dall'ascensore.
Apriamo la pianta del pavimento: level 1.
Nella Tab architettura selezioniamo Muro.
Seleziona Generic 225 mm Masonry.
Adesso disegna come in figura 3 pareti interne rispettivamente delle seguenti dimensioni:
3600 mm, 3000 mm e 3600 mm.
Dobbiamo essere sicuri che la dimensione interna della parete orizzontale appena creata sia di 3000 mm. Per fare questo ci vengono in aiuto le quote temporanee. Selezionando la parete verticale vedremo apparire una linea blu con due puntini ed una quota. Selezioniamo la quota: se non corrisponde a 3000 mm, digitiamo 3000 e la parete si sposterà automaticamente.
Fate attenzione alla posizione dei pallini blu, è la quota interna che deve risultare di 3000 mm, se i pallini non si trovano nella posizione giusta, selezioniamoli e spostiamoli dove ci servono.
Possiamo anche cambiare le impostazioni delle quote temporanee scegliendo i punti da cui Revit deve far partire le misurazioni.
Gestisci > Impostazioni aggiuntive > Quote temporanee.
Si aprirà una finestra di comando da cui scegliere i settaggi che preferiamo.
Selezioniamo la parete appena modificata. Nella parete verticale comparirà una quota temporanea con sotto un simbolo di quota, facendo click sul simbolo la quota diventerà da temporanea a permanente.
Premiamo Esc. La quota diventa nera.
Selezioniamo di nuovo la stessa parete.
La quota torna blu.
Tutto quello che è blu in Revit può essere modificato.
Cambiamo la dimensione a 3600 mm.
Ci serve un ulteriore muro divisorio tra l'ascensore e la parete dell'edificio: selezioniamo una delle pareti appena creare, click con il tasto destro del mouse e selezioniamo crea simile.
Click su seleziona linee, inseriamo 3000 mm in offset, in linea di ubicazione nelle proprietà del muro, selezioniamo Superficie di finitura:interno, posizioniamo il cursore del mouse nella parte più interna della parete orizzontale e facciamo click.
Premiamo ESC due volte.
Questo è quello che dovreste vedere nel vostro piano di disegno:
Il prossimo passo è specchiare le quattro pareti dalla parte opposta. Per chi è pratico di Autocad sarà una passeggiata.
Selezioniamo le pareti una alla volta tenendo premuto CTRL, nella Tab Modifiche selezioniamo Copia speculare - seleziona Asse, selezioniamo l'asse (nel nostro caso la linea del piano di riferimento centrale) e facciamo click con il tasto sinistro del mouse.
Premiamo ESC due volte.
Non ci resta che aggiungere ulteriori partizioni interne.
Tab Architettura > Muri > Interior - 135 mm partition (2-hr)
In vincolo parte superiore impostiamo fino al Livello 2.
In linea di ubicazione impostiamo superficie di finitura esterno.
Clicchiamo Arco raggio-inizio-fine.
Selezioniamo i due spigoli appena creati e diamo un valore di 6000 mm al raggio.
Premiamo ESC due volte.
Dobbiamo creare un corridoio centrale, selezioniamo Linea, in offset scriviamo 1200 mm e dal punto centrale dell'arco tracciamo un muro che poi specchieremo.
Le pareti del corridoio non sono perfettamente unite con l'arco centrale, selezioniamole e spostiamo i pallini blu verso l'arco finché i due oggetti non si toccano.
In fondo al corridoio appena creato vanno realizzati i bagni con le dimensioni che vedete in figura, sono sicura che riuscirete a realizzarli anche senza il mio aiuto.
Selezionate le pareti e specchiatele dalla parte opposta.
Una volta realizzati i bagni è il momento di creare un ulteriore corridoio centrale che tagli l'edificio da nord a sud, per farlo creiamo un nuovo piano di riferimento che passi dalla mezzeria delle due pareti esterne.
Ora, come sempre, click con il tasto destro del mouse su una parete, per selezionare crea simile. In offset inseriamo 1200 mm e andiamo a realizzare la prima parete. Con copia speculare creiamo le altre 4.
Nella parte centrale del corridoio dobbiamo realizzare un'area di forma ottagonale. Impostiamo un nuovo piano di riferimento a 1200 mm dall'asse esterno del muro del corridoio. Realizziamo una parete a 45° partendo dal piano di riferimento fino all'intersezione con il corridoio orizzontale.
Premiamo ESC due volte e specchiamo la parete diagonale nei 4 angoli che ci interessano.
Raccordiamo le pareti laterali con il comando Riduci/estendi ad angolo.
Questa è la situazione che dovremmo avere:
Utilizziamo un nuovo comando: Dividi elemento. Modifica > Dividi elemento.
Spuntiamo Elimina segmento interno.
Andiamo a cliccare con tasto sinistro del mouse nei punti di intersezione delle pareti che vogliamo eliminare. Una volta tagliate non ci resta che riutilizzare il comando riduci/estendi ad angolo.
Ecco il risultato:
Ora andiamo ad occuparci di come unire le pareti.
Tab Architettura > Muri
Togliamo la spunta a concatena e creiamo una parete come quella in figura.
Adesso nella Tab Modifica > Geometria > Giunti dei muri
Spostiamo il cursore nell'intersezione della parete appena creata: Revit ci mostra un quadrato di selezione ampio, facciamo click in un punto qualunque del quadrato.
Selezioniamo nella barra in altro Giunto ad angolo.
Revit crea un giunto a 45°, poco realistico, ma di migliore finitura.
Spostiamoci ora nella parte a nord ovest, mettiamo un livello di finitura basso e nella finestra di proprietà della vista cambiamo Visualizzazione Giunti dei muri da calcola i giunti di tutti i muri a calcola i giunti dei muri dello stesso tipo e guardiamo le differenze di visualizzazione.
Riportiamo il livello di dettaglio su medio e, selezionando il corridoio centrale, facciamo click col tasto destro del mouse sopra il puntino blu nell'intersezione e dal menù a tendina scegliamo Impedisci giunto.
Adesso possiamo spostare il punto blu a filo con la parete di intersezione per dividere le due pareti. Notiamo che passando il cursore nel punto di giunzione appare un disegnino a forma di T rovesciata, questo ci permette di creare nuovamente il giunto semplicemente facendoci click sopra.
Procediamo allo stesso modo per la parete a destra. Tasto destro del mouse sopra la parete > Impedisci giunto.
Selezioniamo il pallino blu e spostiamolo alla fine della parete esterna, prima dello strano di intonaco.
Nella Tab Vista > Linee Sottili e Profilo di taglio.
Selezioniamo l'intonaco: la zona selezionata diventa arancione. Ora dobbiamo fare una linea di taglio piccolissima all'intersezione. Una volta fatta la linea apparirà una linea blu: indica la parte che vogliamo mantenere.
Una volta fatto questo basterà cliccare la spunta verde in modalità per terminare e visualizzare la modifica appena effettuata.
Facciamo la stessa cosa nella parte a sud dell'edificio. Questo è quello che abbiamo ottenuto:
Salviamo e prepariamoci ad inserire porte e finestre!
Al prossimo tutorial!
Commenti
Posta un commento