Revit - Come inserire porte e finestre

Inserire porte e finestre è una delle cose più semplici da fare in Revit, più difficoltoso è scegliere quale porta e che tipo di finestra inserire.

Riapriamo il file precedente. Vi ricordo che potete scaricare gratuitamente tutti i file qui.

Vi consiglio di seguire il tutorial precedente per non perdere passaggi fondamentali, che invece trovate qui.

Assicuriamoci di essere nel primo livello e nella Tab architettura selezioniamo Porte.
















Verifichiamo che sia selezionato etichetta al posizionamento, in alto a destra, e che il tipo sia M-Single Flush 0915 x 2134 mm.
Avviciniamo il cursore del mouse alla destra del condotto dell'ascensore. Noteremo che quando il cursore non si trova sopra una parete l'icona diventa un divieto, questo perché le porte, così come le finestre, sono delle hosted family, che tradotto letteralmente significa famiglie ospitate: hanno quindi bisogno di essere alloggiate in altri elementi.
In base al lato del muro su cui si trova il cursore, vedremo la porta cambiare direzione di apertura, mentre premendo la barra spaziatrice la porta si aprirà o a destra o a sinistra.
Piazziamo due porte come nella figura che segue, se sbagliamo, non c'è problema, possiamo sempre cambiarne la posizione dopo.


Ogni volta che mettiamo un'apertura Revit blocca automaticamente tutti gli strati della parete, creando un piccolo errore. Dobbiamo quindi selezionare la parete, nella finestra delle proprietà cliccare modifica tipo e in ripiegatura agli inserti selezionare entrambe.
.

Una volta inserita la porta automaticamente appare un tag numerico, dovuto al fatto che abbiamo selezionato etichetta al posizionamento.
Ogni porta nel modello è contrassegnata da un numero unico e sequenziale, assegnato da Revit, che può anche essere cambiato, selezionando la porta e scrivendo quello che preferiamo.
Una volta posizionate le porte premiamo Esc due volte per uscire dal comando.
Selezioniamo nuovamente una porta: diventerà blu e si accenderanno diversi elementi modificabili, tra cui le quote temporanee.
Spostiamo la quota di sinistra come in figura e assicuriamoci di avere la stessa distanza per entrambe le porte:


Sarebbe bello se i sette modelli di porte presenti in Revit fossero gli unici di cui avremo bisogno in futuro: purtroppo non è così.

Per caricarne altri andiamo su Architettura > Porte > Carica Famiglia.

Si aprirà una cartella da cui possiamo selezionare la porta che preferiamo. Nel nostro caso abbiamo bisogno di una porta a due ante. Quella presente in libreria non fa al caso nostro.
Cerchiamo sul sito di Revit la porta denominata Double-Flush e carichiamola nella libreria di Revit.
Tra le opzioni disponibili selezioniamo la categoria 1830 x 2134 e posizioniamo la porta come in figura.


Specchiamo la porta anche nella parte superiore utilizzando come asse il piano di riferimento centrale.


Aggiungiamo le porte dei bagni come nella figura seguente, avendo cura di lasciare sempre 300 mm dalle pareti vicine e di utilizzare le porte denominate Single Flush di dimensione 0915 x 2134.


Rinominiamole come in figura.
Nella parete in fondo al corridoio inseriamo una porta a vetri: Single Raised Panel With Side Lights che potete scaricare sempre dal sito di Revit. Dimensione 1830 x 2134 e rinominiamola 100B.


Dovremmo aggiungere più porte, ma ce ne occuperemo più avanti, quando avremo un grado di accuratezza migliore.

Per il momento limitiamoci ad apriare delle semplici aperture.
Architettura > Componente > Carica Famiglia


Si aprirà una finestra da cui possiamo selezionare l'elemento che ci interessa. Io ho dovuto scaricare il file Opening Elliptical Arch dal sito di Revit e caricarlo nella cartella della famiglia Aperture > Strutturale.
Click su modifica tipo nella barra delle proprietà e click su Duplica...
Rinominiamolo in 2100 x 2100 e cambiamo le dimensioni di altezza e larghezza in 2100. Click su OK.
Premiamo ESC per uscire dal comando.
Ora dobbiamo creare una nuova parete nella parte Ovest del nostro edificio.
Architettura > Muro > Muro di base: interior - 135 mm partitions.



Qui, in posizione centrale, dobbiamo posizionare l'apertura che abbiamo precedentemente caricato.


Per finire, inseriamo altre due porte a due ante, una sul fronte Nord e una sul fronte Sud, al termine del corridoio centrale. 
Vi ricordate come si fa? Il risultato deve essere quello che vedete qui sotto.


Rinominiamo le nuove porte 100C e 100D.

Ora preoccupiamoci di inserire anche qualche finestra.
Avrete capito che inserire porte, aperture, finestre ecc. funziona sempre allo stesso modo.
Architettura > Finestra > M_fixed 0915 x 1830 e spuntiamo etichette al posizionamento, come abbiamo fatto per le porte.


Inseriamo altre due finestre nel muro adiacente come nella figura seguente.


Specchiamo le finestre nella parte opposta, utilizzando come asse il piano di riferimento centrale.


Selezioniamo una delle finestre, su proprietà clicchiamo Modifica Tipo. 
Per fare in modo che le modifiche vengano applicate a tutte le finestre, basta fare click con il tasto destro del mouse su una qualsiasi e selezionare seleziona tutte le istanze.
Da questa finestra possiamo cambiare tutti i parametri che vogliamo, ma impareremo a farlo più avanti.

Ricapitolando.
Alla fine di questo tutorial e dopo i 3 precedenti siamo ormai in grado di:

  • inserire muri esterni
  • inserire muri interni
  • inserire piani di riferimento
  • unire muri
  • usare il comando Dividi
  • creare dei tagli sulle murature
  • inserire porte
  • inserire finestre
 Un ottimo punto di partenza, no?

Alla prossima.





Commenti

Post più popolari