Importare un modello in Cinema 4D

Sin dall'università ho sempre realizzato i miei progetti partendo da Autocad per poi passare in Rhinoceros, dove, per me, la modellazione è più intuitiva, per finire con i render in Cinema 4d.

Solo da qualche anno ho scoperto anche il plugin Vray e devo dire che i miei render sono molto migliorati, ma questa è un'altra storia.

Il problema però era sempre lo stesso: mi ritrovavo a fare modelli con elementi infiniti, cercare la precisione ad ogni costo, usare tanti layer per dividere gli oggetti durante la lavorazione per poi salvare in .3ds, aprire il file in Cinema 4d e avere un milione di oggettini senza nome da dover rinominare e ridividere. Un vero strazio, soprattutto per le ore del mio tempo che andavano sprecate per fare questa cosa qui.. e chi ha fatto architettura, come me, sa che il tempo non c'è!

Poi un bel giorno accade che prendo l'ultima versione di C4D (la 16 per essere precisi), prendo il mio modello di Rhinoceros, salvo in .3ds, clicco sul file, Apri con.. > Cinema 4d. E compare questo:


Volevo morire.
Mi sono chiesta: "e adesso che faccio?" Ho provato a salvare in tutti i modi, anche in *.stl, questo sconosciuto (serve per importare i modelli per le stampanti 3d!) ma non c'era modo di uscire da questo impasse.
Faccio una rapida ricerca sul web e scopro per caso che il modo migliore è salvare in Motion Builder (.fbx).
Mi si è aperto un mondo: non solo il file si apriva con Cinema 4D ma in più gli oggetti venivano importati già suddivisi nelle famiglie dei layer!
Quanto tempo risparmiato ragazzi. L'avessi saputo all'università avrei avuto molto più tempo per le texture e le luci.


Per passare da Autocad a Rhinoceros invece basterà salvare il file .dwg in una versione di Autocad pari o antecedente al 2000, Rhino non farà tante storie, lo aprirà come se niente fosse.

Alla prossima!

Commenti

Post più popolari