Ivy Grower - come creare piante rampicanti su Cinema 4D
Con il plug-in Ivy Grower possiamo far nascere piante rampicanti su qualsiasi oggetto.
Fantastico, vero?
Vi spiego come funziona.
Per prima cosa scaricate il plug-in qui. Decomprimete la cartella .zip e inserite tutto nella cartella plugins di Cinema 4D.
Apriamo Cinema 4D e nella barra degli strumenti facciamo click su plugins, nel menù a tendina troviamo Ivy Grower.
Nella gestione Attributi compariranno subito i comandi per gestire i nostri rampicanti.
Nella finestra Growth vedrete una serie di parametri su cui potrete agire per gestire al meglio la vostra pianta rampicante. Ma cosa significano tutti questi parametri?
E' apparso un puntino giallo.
Nella finestra di comando Ivy Grower andiamo nella tab Growth.
Per iniziare a generare la siepe basta fare click su Grow Ivy.
Vedrete che dal puntino giallo inizierà a crescere la nostra rampicante. Per fermare la crescita basterà premere Stop Growing.
Per ricominciare da zero invece dovrete premere Ungrow.
Dovrete fare attenzione anche alla scala della vostra pianta rampicante andando a regolare i parametri nella tab Birth.
Una volta create le foglie nella gestione oggetti si creerà un nuovo oggetto ivy, espandendolo, all'interno troveremo tutti gli elementi della pianta rampicante creata. Mentre nella finestra dei materiali verranno automaticamente creati i materiali per le foglie e i rami.
Velocissimo. Ma! Si, purtroppo c'è un ma.
Questi materiali vanno convertiti quando usiamo come motore di rendering Vray.
Click con il tasto dentro sul materiale e clicchiamo modifica dal menù a tendina.
Si aprirà la finestra di modifica del materiale, nel canale Colore selezioniamo Copia Canale.
Ora creiamo un nuovo materiale Vray:
Nel canale Diffuse Layer 1, apriamo Texture map e selezioniamo Incolla Canale
Fate lo stesso anche su Material Weight. Di nuovo click su Color Map e selezionate Filtro. Adesso dobbiamo ricaricare la texture con il canale alpha: doppio click sull'immagine della foglia e nel canale Texture ricarichiamo l'immagine in bianco e nero.
Il materiale è pronto, non ci resta che applicarlo alle nostre foglie. Fate lo stesso procedmento per gli altri due materiali e applicateli alle foglie grandi e ai rami.
Lanciate un render con il motore Vray ed il gioco è fatto.
Alla prossima.
Fantastico, vero?
Vi spiego come funziona.
Per prima cosa scaricate il plug-in qui. Decomprimete la cartella .zip e inserite tutto nella cartella plugins di Cinema 4D.
Sorpresa: Ivy Grower è già installato.
Nella gestione Attributi compariranno subito i comandi per gestire i nostri rampicanti.
Nella finestra Growth vedrete una serie di parametri su cui potrete agire per gestire al meglio la vostra pianta rampicante. Ma cosa significano tutti questi parametri?
- IVY SIZE: stabilisce la dimensione globale
- RANDOM WEIGHT: gestisce la casualità di direzione di crescita
- GRAVITY WEIGHT: è la gravità che spinge i rami verso il basso
- ADHESION WEIGHT: è la forza di adesione alla superficie su cui viene creata
- BRANCHING DENSITY: determina la quantità di rami
E' apparso un puntino giallo.
Nella finestra di comando Ivy Grower andiamo nella tab Growth.
Per iniziare a generare la siepe basta fare click su Grow Ivy.
Vedrete che dal puntino giallo inizierà a crescere la nostra rampicante. Per fermare la crescita basterà premere Stop Growing.
Per ricominciare da zero invece dovrete premere Ungrow.
Dovrete fare attenzione anche alla scala della vostra pianta rampicante andando a regolare i parametri nella tab Birth.
- Branch Size: regola la dimensione dei rami
- Leaf Size: regola la dimensione delle foglie
- Leaf Density: regola la quantità di foglie
Una volta create le foglie nella gestione oggetti si creerà un nuovo oggetto ivy, espandendolo, all'interno troveremo tutti gli elementi della pianta rampicante creata. Mentre nella finestra dei materiali verranno automaticamente creati i materiali per le foglie e i rami.
Velocissimo. Ma! Si, purtroppo c'è un ma.
Questi materiali vanno convertiti quando usiamo come motore di rendering Vray.
Click con il tasto dentro sul materiale e clicchiamo modifica dal menù a tendina.
Si aprirà la finestra di modifica del materiale, nel canale Colore selezioniamo Copia Canale.
Ora creiamo un nuovo materiale Vray:
File > Shader > Vray Bridge > VrayAdvancedMaterial
Fate lo stesso anche su Material Weight. Di nuovo click su Color Map e selezionate Filtro. Adesso dobbiamo ricaricare la texture con il canale alpha: doppio click sull'immagine della foglia e nel canale Texture ricarichiamo l'immagine in bianco e nero.
Il materiale è pronto, non ci resta che applicarlo alle nostre foglie. Fate lo stesso procedmento per gli altri due materiali e applicateli alle foglie grandi e ai rami.
Lanciate un render con il motore Vray ed il gioco è fatto.
Alla prossima.
Purtroppo non sono riuscito a caricare il plugin, per caso funziona solo con win32 bit?
RispondiEliminami sa che è stato abbandonato il progetto, peccato perchè era davvero un gran bel plugin decisamente utile
Elimina