Impostiamo Vray per Cinema 4D

Utilizzo Cinema 4d e Vray già da un po' e nel corso degli anni e delle versioni ci sono stati diversi cambiamenti sia per i parametri di rendering che per quanto riguarda i parametri di illuminazione. Cerchiamo di capire insieme come funziona.

Una volta aperto il file che ci interessa andiamo su Rendering.. > Settaggi di Rendering. Impostiamo Vray Bridge come motore di rendering.


Una volta selezionato troveremo 13 Tab da poter impostare e settare per ottenere render con realismo elevato. Tra le sezioni troviamo Antialiasing: questa sezione permette di evitare l'effetto scalettatura tipico delle immagini a bassa risoluzione. Scegliendo Adaptive DMC, avremo un risultato buono per diversi tipi di scena.

















Su Indirect Illumination attiviamo GI on. Apriamo Irradiance Map e vediamo i parametri base:
  • Min Rate  -3
  • Max Rate  -2
  • Hemispheric Subdivision  50
  • Interpolated samples  20
Con queste impostazioni possiamo ottenere una buona base di partenza per settare gli altri parametri.
In Light Cache impostiamo subdivision a 300 per ottenere un buon risultato in poco tempo, ma per migliorare la qualità possiamo arrivare fino a 1500, 2000.
















Su Color Mapping deselezioniamo Subpixel mapping (che va attivato solo nel caso vogliate ottenere immagini di qualità superiore) e su Type impostiamo Exponential.
















Ora chiudiamo le impostazioni e aggiungiamo una luce nel modello. Crea > Luce > Luce con Target. Nei parametri su Tipo impostiamo Infinito.
















Ora dobbiamo attivare il Tag di Vray per le luci, Vray Light . Nella finestra degli attributi, sotto Common, attiviamo le ombre: Enable shadows attivo. In Sun Light attiviamo Physical Sun e Physical Sky.
















Ora proviamo a lanciare un render. Una volta terminata l'elaborazione possiamo salvare il render con File.. > Salva come.. e scegliere il tipo di formato che ci interessa.
















Alla prossima!

Commenti

Post più popolari