Famiglie in Revit
Scopriamo cosa sono e come funzionano.
Ogni elemento che aggiungiamo in Revit è inserito all'interno di una Famiglia
Esistono due tipi di famiglie:
Apriamo il file NER-01-metric.rvt e andiamo su Livello 1 nel Browser di Progetto.
Click su Modifica > Modalità > Carica Famiglia
Cerchiamo la porta che vogliamo inserire nella cartella Porte. Probabilmente non troverete lo stesso tipo di porta tra i vostri file, ma potete scaricare tutto quello di cui avete bisogno direttamente dalla libreria di Revit.
La porta che vogliamo inserire si chiama Single-Raised Panel with sidelights.rfa. Una volta scaricata potrai visualizzare tutte le variazioni presenti nel modello nella finestra delle proprietà. Selezioniamo Single Flush 915*2134 mm
Avviciniamoci all'angolo in alto a sinistra. Per inserire la porta dobbiamo necessariamente fare click in una parete, Revit non ci permette di posizionarla in un luogo qualunque del foglio da disegno. Facciamo click sul muro e la porta è posizionata, ora selezioniamola e cancelliamola.
Quando ci avviciniamo al muro revit ci fa scegliere la distanza dalle parete e come vogliamo posizionare la porta semplicemente spostandoci leggermente lungo il muro. Per visualizzare tutte le famiglie presenti in un modello basterà muoversi nel browser di progetto e fare click su Famiglie per vedere tutte quelle presenti nel nostro file.
Sarebbe bello se Revit avesse già tutte le famiglie necessarie al nostro progetto, purtroppo non è così, quindi a volte dovremo andare a modificare delle famiglie esistenti quando non sarà possibile scaricare dal sito dell'azienda produttrice che abbiamo scelto, l'elemento che ci serve.
Per fare questo basterà andare su Nuovo > Famiglia e scegliere il file da cui partire.
Come si modificano le famiglie sarà un argomento che tratteremo più avanti, una volta acquisita una maggiore esperienza e le famiglie predefinite di Revit non faranno più al caso nostro.
Al prossimo Tutorial.
Esistono due tipi di famiglie:
- Famiglie di Sistemi: Muri, Solai, Tetti, Soffitti, Scale, Testo, Quote, Rampe, Viste, ecc.
- Famiglie Ospitate: sono quegli oggetti nel modello ospitati da altre famiglie (.rfa)
Apriamo il file NER-01-metric.rvt e andiamo su Livello 1 nel Browser di Progetto.
Clicchiamo su Architettura > PortaTutti gli esercizi li trovate nel sito della Sybex, a questo link.
Click su Modifica > Modalità > Carica Famiglia
Cerchiamo la porta che vogliamo inserire nella cartella Porte. Probabilmente non troverete lo stesso tipo di porta tra i vostri file, ma potete scaricare tutto quello di cui avete bisogno direttamente dalla libreria di Revit.
La porta che vogliamo inserire si chiama Single-Raised Panel with sidelights.rfa. Una volta scaricata potrai visualizzare tutte le variazioni presenti nel modello nella finestra delle proprietà. Selezioniamo Single Flush 915*2134 mm
Avviciniamoci all'angolo in alto a sinistra. Per inserire la porta dobbiamo necessariamente fare click in una parete, Revit non ci permette di posizionarla in un luogo qualunque del foglio da disegno. Facciamo click sul muro e la porta è posizionata, ora selezioniamola e cancelliamola.
Quando ci avviciniamo al muro revit ci fa scegliere la distanza dalle parete e come vogliamo posizionare la porta semplicemente spostandoci leggermente lungo il muro. Per visualizzare tutte le famiglie presenti in un modello basterà muoversi nel browser di progetto e fare click su Famiglie per vedere tutte quelle presenti nel nostro file.
Sarebbe bello se Revit avesse già tutte le famiglie necessarie al nostro progetto, purtroppo non è così, quindi a volte dovremo andare a modificare delle famiglie esistenti quando non sarà possibile scaricare dal sito dell'azienda produttrice che abbiamo scelto, l'elemento che ci serve.
Per fare questo basterà andare su Nuovo > Famiglia e scegliere il file da cui partire.
Come si modificano le famiglie sarà un argomento che tratteremo più avanti, una volta acquisita una maggiore esperienza e le famiglie predefinite di Revit non faranno più al caso nostro.
Al prossimo Tutorial.
Commenti
Posta un commento